2017
Ludus Mundi. Idea della filosofia, (con un poemetto di Pasquale Panella e la postfazione di Aldo Masullo), Moretti&Vitali, Bergamo.
2010
Voci di confine. Il limite e la scrittura , Moretti&Vitali, Bergamo.
2008
Ermeneutica e scrittura, Aliberti, Reggio Emilia.
2006
Necessità della filosofia, Saletta dell’Uva, Caserta.
2004
Tracciati. Itinerari filosofici nella società della comunicazione, Zona editrice, Arezzo.
2003
Sull’Athos. Tracce di una via filosofica, Edizioni Saletta dell’Uva, Caserta.
2002
Lo sguardo di pietra, Phanea, Torino.
Poros. Idee di Napoli e variazioni sul tema del Mediterraneo, Marco Valerio, Torino.
2001
Ultimo quarto (con opere di Giulia Napoleone), Matteo Bianchi Edizioni, Milano.
1998
Ermeneutica del gioco. Dal gioco come simbolo alla decostruzione come gioco, con un saggio introduttivo di A. Masullo e un intervento di G. Baruchello, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
1995
L’ordine del giorno, in L. Saviani – K. Nabelek, “Kosmos Topos”, Politeia Edizioni, Caserta.
Segnalibro. Voci da un dizionario della contemporaneità, con interventi di A. Abruzzese, G. Agamben, A. Badiou, P. Carravetta, B. Cepollaro, R. Esposito, M. Ferraris, A. Folin, S. Moravia, B. Moroncini, Liguori Editore, Napoli.
1994
A dadi con gli dei. Su Nietzsche, Rispostes, Salerno-Roma.
1993
Voci di confine. Il limite e la scrittura, Rispostes, Salerno-Roma.
1992
Limina coralia, Le Pleadi, Napoli.
1986
Ermeneutica radicale come esperimento in Nietzsche. Il gioco dell’oltre, Giannini, Napoli.