Università
a.a. 2014/ 2015
Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Facoltà di Architettura “Quaroni”
Insegnamento di Sociologia dei processi culturali e comunicativi
a.a. 2013 / 2014
Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Facoltà di Architettura “Quaroni”
Insegnamento di Sociologia dei processi culturali e comunicativi
(Programma del corso: La storia della “macchina” dell’immaginario collettivo e individuale, dalle sue origini ad oggi, attraverso i passaggi fondamentali dello sviluppo industriale. Dal mito e dal teatro classico alla rivoluzione del Moderno, dalla morte dell’Arte all’avvento del consumo letterario di massa, dalle Avanguardie all’industria culturale, dal nesso spettacolo-metropoli alla rete come metafora e all’infosfera, dal sistema televisivo ai new media, dal mito del progresso alla fine della modernità).
dall’a.a. 2009 / 2010 all’a.a. 2012/2013
Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Facoltà di Architettura “Quaroni”
Insegnamento di Estetica degli artefatti
a.a. 2008 / 2009
Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Facoltà di Scienze della Comunicazione
Insegnamento di Estetica
(Programma del corso: La coscienza estetica: storia, problemi, categorie e concetti dell’estetica. Il senso di un’opera d’arte)
dall’a.a. 2006 / 2007 all’a.a. 2007 / 2008
Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Facoltà di Scienze della Comunicazione
Insegnamento di Fondamenti di scienze umane
Seminario: “Ermeneutica del gioco”
Laboratorio di Filosofia della Comunicazione: ciclo di incontri “Filosofia e società della comunicazione”
Laboratorio di Filosofia della Comunicazione “Filosofia e mass media”
dall’a.a. 2003 / 2004 all’a.a. 2005 / 2006
Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Facoltà di Scienze della Comunicazione
Insegnamento di Storia della filosofia
Seminario: “Ermeneutica del gioco”
Laboratorio di Filosofia della Comunicazione: ciclo di incontri “Filosofia e società della comunicazione”
Laboratorio di Filosofia della Comunicazione “Filosofia e mass media”
a.a. 2000 / 2001
Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Facoltà di Scienze della Comunicazione
Corso postlaurea per dottorandi di ricerca della Facoltà
(Programma del corso: “Le forme del gioco”)
a.a. 1999 / 2000
City University of New York
Romance Languages Department
Lezioni
(Argomento delle Lezioni: “At the threshold between poetry and philosophy”)
a.a. 1993 / 94
Università degli Studi “Federico II” di Napoli
Facoltà di Lettere e Filosofia
Seminario
(Programma del Seminario: “Figure e momenti dell’interpretazione filosofica del concetto di gioco”)
Master
dal 2008 al 2013
LUISS, Roma - “Arts & Cultural Skills for Management” (Corso di Lucio Saviani: “Percorsi del pensiero”). brochure Master LUISS 2012
2001
A.S.P.I.C. Roma - “Figure del gioco nella cultura della tarda modernità”: Seminario
2000
A.S.P.I.C. Roma - “Il volto e la maschera”: Seminario
A.L.MO. Roma – “La realtà del gioco”: Seminario
1999
A.L.MO. Roma - “La realtà del gioco”: Seminario
A.S.P.I.C. Roma – “Pensare al margine. Il confine e la vertigine nel pensiero del gioco”: Seminario
Scuola superiore
INSEGNAMENTI
dall’a.s. 1985-86 ad oggi
Cattedra di Filosofia e Storia
Titolare di insegnamento di Filosofia e Storia
PROGETTI SPECIALI
a.s. 2014-2015
Liceo Classico Statale “G. V. Catullo” – Monterotondo (Roma)
“Settimane Culturali”. “Idee di Europa” (conferenze di: Lello Agretti, Rino Cipriano, Nicola Magliulo, Domenico Massaro, Lucio Saviani, Ciro Sbailò).
a.s. 2013-2014
Liceo Classico Statale “G. V. Catullo” – Monterotondo (Roma)
“Settimane Culturali”. “Polemos. Guerra e pace del mondo” (conferenze di: Matteo De Simone, Giuseppe Parlato, Lucio Saviani, Marco Testi).
Comune di Monterotondo – ICM Istituzione Culturale Monterotondo – Liceo Classico Statale “G. V. Catullo” – Monterotondo (Roma)
“AGORA’. Le parole della filosofia: Conversazioni con Lucio Saviani” (conferenze di Lucio Saviani e interventi di: Luigi Lo Cascio, Margaret Mazzantini, Ruggero Passeri, Domenico Zampaglione).
a.s. 2012-2013
Comune di Monterotondo – ICM Istituzione Culturale Monterotondo – Liceo Classico Statale “G. V. Catullo” – Monterotondo (Roma)
“AGORA’. Le parole della filosofia: Conversazioni con Lucio Saviani” (conferenze di Lucio Saviani e interventi di: Cosimo Cinieri, Irma Palazzo, Domenico Zampaglione).
a.s. 2011-2012
Liceo Classico Statale “G. V. Catullo” – Monterotondo (Roma)
“Settimane Culturali”. “Lo sguardo dell’altro” (conferenze di: Lello Agretti, Flavio Alivernini, Francesca Bellino, Rino Cipriano, Georgios Karalis, Nicola Magliulo, Gigliola Tuggia).
a.s. 2010-2011
Liceo Classico Statale “G. V. Catullo” – Monterotondo (Roma)
“Settimane Culturali”. “Unità e Indipendenza. 150 anni di storia italiana” (conferenze di: Mario Di Napoli, Marco Testi, Gino Ventriglia;
dialogo: Luigi Lo Cascio – Lucio Saviani).
a.s. 2008-2009
Liceo Classico Statale “G. V. Catullo” – Monterotondo (Roma)
“Settimane Culturali”. “Musica, parola e immagine nella cultura del Novecento” (conferenze di: Nicola Magliulo, Agnese Moro, Lucio Saviani, Gino Ventriglia, Domenico Zampaglione).
a.s. 2004-2005
Liceo Scientifico Statale “T. Levi Civita” – Roma
Seminario. “Filosofia oggi” (ospiti: Peter Caravetta, Domenico Massaro)
Corso.”Filosofia contemporanea” (per le classi finali: Nietzsche, Ermeneutica, Scuola di Francoforte, Postmoderno)
a.s. 2003-2004
Liceo Scientifico Statale “T. Levi Civita” – Roma
Seminario. “Filosofia oggi” (ospiti: Peter Caravetta, Anna Luisa Marongiu)
Corso. “Filosofia contemporanea” (per le classi finali: Nietzsche, Ermeneutica, Freud, Postmoderno)
a.s. 2002-2003
Liceo Scientifico Statale “T. Levi Civita” – Roma
Seminario. “Filosofia oggi” (ospiti: Aldo Masullo, Massimo Donà, Umberto Curi)
Conferenza. “Sull’ospitalità” (corso di aggiornamento per insegnanti)
Corso. “Filosofia contemporanea” (per le classi finali: Postmoderno, Ermeneutica, Scuola di Francoforte, Nietzsche e il Novecento)
Liceo Classico Statale “Pilo Albertelli” – Roma
Video e Libro. “16 ottobre 1943″. (concorso del Comune di Roma, premiato dal Sindaco)
Seminario Vescovile – Caserta
Corso. “Otto percorsi filosofici” (Senso, Felicità, Fondamento, Philìa, Menzogna, Divino, Interpretazione, Limite)
a.s. 2001-2002
Liceo Scientifico Statale “T. Levi Civita” – Roma
Seminario. “La globalizzazione” (ospiti: Peter Carravetta, Giacomo Marramao e Orlando Franceschelli)
Convegno. “Un ponte tra le culture” (“Gettare ponti. Logiche, retoriche, metafore del fondamento e nuove sponde delle due culture nella koinè ermeneutica”)
a.s. 2000-2001
Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” – Roma
Laboratorio di Storia contemporanea. “La questione israelo-palestinese ”
a.s. 1999-2000
Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” – Roma
Laboratorio di Storia contemporanea. “L’anomalia italiana. Gli Anni Settanta”