Libri
2010
Voci di confine. Il limite e la scrittura , Moretti&Vitali, Bergamo.
2008
Ermeneutica e scrittura, Aliberti, Reggio Emilia.
2006
Necessità della filosofia, Saletta dell’Uva, Caserta.
2004
Tracciati. Itinerari filosofici nella società della comunicazione, Zona editrice, Arezzo.
2003
Sull’Athos. Tracce di una via filosofica, Edizioni Saletta dell’Uva, Caserta.
2002
Lo sguardo di pietra, Phanea, Torino.
Poros. Idee di Napoli e variazioni sul tema del Mediterraneo, Marco Valerio, Torino.
2001
Ultimo quarto (con opere di Giulia Napoleone), Matteo Bianchi Edizioni, Milano.
1998
Ermeneutica del gioco. Dal gioco come simbolo alla decostruzione come gioco, con un saggio introduttivo di A. Masullo e un intervento di G. Baruchello, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
1995
L’ordine del giorno, in L. Saviani – K. Nabelek, “Kosmos Topos”, Politeia Edizioni, Caserta.
Segnalibro. Voci da un dizionario della contemporaneità, con inteventi di A. Abruzzese, G. Agamben, A. Badiou, P. Carravetta, B. Cepollaro, R. Esposito, M. Ferraris, A. Folin, S. Moravia, B. Moroncini, Liguori Editore, Napoli.
1994
A dadi con gli dei. Su Nietzsche, Rispostes, Salerno-Roma.
1993
Voci di confine. Il limite e la scrittura, Rispostes, Salerno-Roma.
1992
Limina coralia, Le Pleadi, Napoli.
1986
Ermeneutica radicale come esperimento in Nietzsche. Il gioco dell’oltre, Giannini, Napoli.
Saggi in volume
2009
Conversion, vocation et ascèse dans la métaphysique de Jankélévitch, in In dialogo con/En dialogue avec Vladimir Jankélévitch, a cura di Enrica Lisciani Petrini, edizione bilingue Vrin (Paris)-Mimesis (Milano)
2008
Frammenti per un dialogo “intorno a” e “sul” limite, in Patologie del limite e narcisismo a cura di D. La Barbera, C. La Cascia, M. Guarneri, Flaccovio, Palermo
2007
Icone del tempo all’inverso, in I nomi della sincronicità, a cura di S.Baratta e F.Ermini, ed. Moretti e Vitali, Bergamo.
2006
Chronos, Aiòn, Kairòs. Storie di tre tempi, in Figure del conflitto a cura di A. Martinengo, Valter Casini, Roma.
2005
Emergenza, in I nomi comuni dell’anima di S. Baratta e F. Ermini, Moretti e Vitali ed., Bergamo.
2004
Diapason, in Il Viaggio. Cinque incontri sul tema Il viaggio, Festival della letteratura mediterranea Lucera
Viaticum, in Il viaggio come realtà e come metafora, conferenza e testo in volume, a cura di D. Artico e J. Lukaszewicz, Breslavia.
2003
Gioco, in “Lessico della comunicazione” di Alberto Abruzzese, Meltemi, Roma.
Variazioni sul limite, in A.A. V.V., Al limite del mondo. Filosofia, estetica, psicopatologia, a cura di Federico Leoni e Mauro Maldonato, Dedalo, Bari.
2001
Il viaggio di Nietzsche in Italia, in A.A. V.V., Destinazioni. Attualità e inattualità in Nietzsche, Zona Editrice, Rapallo.
2000
Segnare il passo. Il sentiero del limite, in AA. VV., Geografie del lontano vicino, Masoero, Torino.
Lo splendore del vuoto e la calma rapida del mondo. Sulla poesia di Paolo Baldini, in E. Sanguinetti – F. Ermini (a cura di), Verso l’inizio. Percorsi della ricerca letteraria di fine novecento, Anterem Edizioni, Verona.
1999
Note a margine. Intorno al centro, in AA. VV., La città eccentrica, Arnica, Roma.
1998
A un tratto, in materiali preparatori di J. Derrida, C. Sini, Studio Azzurro, Pensare l’arte. Verità, figura, visione, Federico Motta-TrivioQuadrivio, Milano.
1996
Guida bibliografica. Note orientative e bibliografia generale, in A. Masullo, Metafisica, Donzelli, Roma
Interventi in catalogo
2006
Armonici Contrasti, mostra Contrasti armonici nel gioiello di ricerca, curatore Maria Cristina Bergesio. Firenze.
2005
Questo non è un gioco, in Ventriglia l’eterogeneo.
2004
Convivium. Riflessioni sul posto dell’ospite, mostra Abitare il tempo. Giornate internazionali dell’arredo, Verona.
Dia-logo/Dia-stema, mostra Il testo retto, di Licia Galizia.
Figure dell’emergenza, sull’opera di Paolo Radi, in Corporeo silenzio.
Frammenti per un dialogo con Andrea Sparaco ‘intorno a’ e ‘sul’ limite, mostra Itinierari nella memoria, di Andrea Sparaco .
Theo Eshetu, Africanized, Biennale di Venezia.
2003
Il brindisi di Poros, Progetto vino, Spring Edizioni, Caserta.
1995
Devozione alle cose, in Mimmo Di Laora, a cura di Gabriele Mandel e L. Saviani, Centro culturale “Il Pilastro”, S. Maria C.V., Caserta.
L’ordine del giorno, in Kosmos Topos. Interventi di arte contemporanea. Praga-Venezia-Roma, a cura di L. Saviani e K. Nabelek, Politeia, Caserta.
1991
Una lieve trama d’apparenze, in Emm, Galleria Studio Arte, Venezia.
1990
Crocevia, in Il tormento dell’estasi, Galleria Internazionale, Nizza.
Curatele - Prefazioni
Curatele
2006
La cultura del Novecento, di Gianni Vattimo, Saletta dell’ Uva, Caserta.
2005
Repentinità, di Vladimir Jankélévitch, “Anterem”, n. 70, Verona.
Un mio fantasma: l’idiorritmia e Xeniteia di Roland Barthes, in “Anterem”, n. 70, Verona.2004
2004
Un mio fantasma: l’idiorritmia, di Roland Barthes, in “Verbis”.
2003
Il centro dell’essere, di K. Graf Durckheim, Edizioni Appunti di Viaggio, Roma
1997
Per un incontro tra Vico e Heidegger, di P. Carravetta, in “Crocevia”, n. 3, ESI, Napoli
Prefazioni
2009
Ouverture al rancore, di Maurizio Solimine , Cierre, Verona, 2009
2006
Dizionario dell’incertezza, Testo per l’Associazione culturale Multiversum, curatrice del progetto del Festival Internazionale di Filosofia a Roma.
2005
Il ritmo dei ritorni, di G. Andrei, Il suono del gong, Tivoli.
2002
La materia del dire, di C. Cuscianna, Spietate purezze, CiErre Grafica, Verona 2001
Pretiosa curiositas, di O. Limone, Maestro d’asilitudine, Rispostes, Salerno.
2000
Politica e Verità di C. Sbailò, Sintagma, Torino.
1996
Ordinata miniatura di universi stranieri e abitudinari, di A. Ferraris, Grande corpo, Anterem, Verona.
1994
Grandville, di S. Tessitore, Gli ornitorinchi, Ripostes, Salerno-Roma.
1986
Una sera, ancora sulla giostra, di F. Forlani, La giostra, Ripostes, Salerno-Roma.
Interventi in riviste
2008
Tra due soglie, in Sud. Rivista Europea, n.11.
Incontro come viaggio, in: La città, periodico, Teramo, 1° marzo.
Cura di sè e salvezza dell’anima, in Italia Ortodossa, Rapallo.
2007
Il reuma delle cose e la cura cronica dei nomi, in Anterem n.75, Verona.
Valéry Vartan. Lidea fissa che fa zum, Pasquale Panella – Lucio Saviani, (Estratti da) Sud. Rivista Europea, n.10, Napoli-Parigi.
Cura di sé e salvezza dell’anima, in Annali dell’Accademia del Desco d’Oro, Tivoli .
Peregrinamur. Sentieri della filosofia e della teologia, in Lettere Arti Scienze, vol. 5, Caserta.
Rompere la guardia, in Sud. Rivista Europea , N. 8, Napoli – Parigi.
L’estatica apertura, in Lettere, Arti, Scienze, Caserta, N.4.
Il Monte Athos, un ponte tra Asia e Europa, in Italia Ortodossa, Rapallo.
Il silenzio della filosofia, in Italia Ortodossa, Rapallo.
Canone – Riccardo in sè. Riccardo III da Shakespeare e da Se Stesso, in Sud. Rivista Europea, n.7, Napoli – Parigi.
2006
Empiria e metaempiria, in Italia Ortodossa, di Lucio Saviani, Rapallo, dicembre.
La sapienza del patico e i colpi del senso, in Formazione in psicoterapia, n.7.
2005
Fare esperienza del silenzio, in Anterem, n.70, Verona.
La paura e l’altro. Lo straniero e l’ospite, in Rassegna di Teologia, n.2, Napoli.
Filosofia, antica passione della gioventù. Storia di una virgola, in Nike. La rivista delle scienze politiche, Foggia, Anno II, N. 2-3.
2004
Vicina, confinante notte… con A.Bocchiola in Annuario Accademico 2003 del Club Alpino .
Antiterra Meditare Mediterraneo, in Anterem, n. 66, Verona.
Il divenire leggero della vita, in No limits, n.9, Roma.
Rotte Mediterranee: sull’Athos, in Verbis.
2003
Il silenzio della filosofia. Ex silentio ad silentium, in Appunti di Viaggio, Roma.
2002
Sulla soglia del mondo, in Graphie, n. 3, Cesena, settembre.
2001
La musica del silenzio, in Musica/Realtà, n. 67, Milano.
La verità spettrale, in Anterem, n. 62, Verona.
2000
Così Friedrich incontrò Zarathustra, su Il Secolo IX, 19 agosto.
The order of the day, in Differentia, n. 1, New York.
1999
Piccoli demoni, in Palazzo delle Papesse, n.3, Siena.
L’ombra, regina dei colori, in Risk. Arte oggi, n. 26, Milano.
Le “cento solitudini”. L’arcata e il labirinto, in Anterem, n. 58, Verona.
Colpi di stile, in Palazzo delle Papesse, n. 4, Siena.
1998
Stilografie. L’incisione e la trama velata: istologia del desiderio, in Passaggi, n. 2, Genova.
Tra due soglie. Il pensiero di Dedalo, in Anterem, n. 57, Verona.
1997
Colpi di fulmine, in Anterem, n. 53, Verona.
Terra di nessuno. Figure della frontiera, pratica dei margini, pensiero di confine, in Crocevia, n. 4, ESI, Napoli.
1996
Indicativo categorico. Filosofia e tempo presente, in Baldus, Milano.
La fonte dei nomi, in Anterem, n. 52, Verona.
Metafore dell’essere. Heidegger alla luce di Vico, in Crocevia, n. 3, ESI, Napoli.
Voci di Europa, in Crocevia, n. 4, ESI, Napoli.
1994
Un’ombra ama nascondersi, in Nadar, Napoli.
On line
2008
Dizionario dell’incertezza, in Nazione Indiana
La materia del dire, su Spietate purezze di Cesare Cuscianna, in Nazione Indiana
Valéry Vartan. L’idea fissa che fa zum, (estratto) di e con Pasquale Panella e Lucio Saviani, in Nazione Indiana
2007
Valéry Vartan. L’idea fissa che fa zum, di e con Pasquale Panella e Lucio Saviani – estratti dal blog letterario – in Nazione Indiana
2006
La parola sorpresa, l’ultima, in officinahce.it
2005
In capo al mondo, in officinahce.it
2004
La muta drammatica di essenze, su Osvaldo Coluccino, sito di Biagio Cepollaro, pubblicato anche su www.romanzieri.com
Commento al Minosse, curato da Ciro Sbailò, www.pantarei.co.uk
Platone, l’assenza che parla, recensione a Ciro Sbailò, Politica e Verità, www.pantarei.co.uk
Della distanza, in officinahce.it
Da dove. Il tòpos della montagna e la continua origine di un luogo, in officinahce.it
Rassegna stampa
Il pensare tra domanda filosofica e teologia.
I percorsi del pensiero di Lucio Saviani,
M. Santarelli, in: Prospettiva Persona, n.63, Gennaio-Marzo 2008, pg. 16, Rubbettino.
Parco culturale del Tigullio
Annunci
Un premio a Magris, Il Secolo XIX, 19 agosto.
Passeggiata culturale e conferenza su Nietzsche, Il Secolo XIX, 12 agosto.
Col Parco Culturale passeggiata sulle orme di filosofi e poeti, Chiavari Lavagna Sestri Levante, Il Secolo XIX, 12 agosto.
Musica, visite guidate, concerti e feste popolari, Corriere mercantile, 9 agosto
Tra Sem Benelli e Hemingway, Il Secolo XIX, 3 agosto.
Sui sentieri liguri incontri Zarathustra, Il Giorno, agosto.
Una ‘gita’ filosofica nelle vie di Nietzsche, La Repubblica, sabato 22 luglio.
Un lungo viaggio nel Tigullio, Il Secolo XIX, Levante, 22 luglio.
Appuntamento al Tigullio, La Stampa Liguria, 22 luglio.
Alla scoperta di Nietzsche in viaggio nel Tigullio, La Repubblica – Supplemento Il Lavoro, 3 luglio
Il Parco Culturale ricordando Nietzsche, Il Secolo XIX Levante, 2 luglio.
La Liguria di Cabrino e Nietzsche, La Stampa, 29 giugno.
Le sette chiavi della cultura, La Repubblica, 29 giugno.
Articoli
A Genova m’aggirai come un’ombra fra i miei ricordi…, Il Secolo XIX, 19 agosto
In Riviera consuma lo strappo dalla Germania e cessa di essere un pensatore negativo, Il Secolo XIX, 19 agosto
Fine di un’amicizia stellare, Il Secolo XIX, 19 agosto.
Nietzsche, il suo spirito ribelle vaga ancora per l’Europa, Il Secolo XIX, 19 agosto.
Quel giorno a Orta colpito dal fascino erotico della bellissima e irresistibile Lou Von Salomé, Il Secolo XIX, 19 agosto.
Sulle tracce dei ‘big’ della cultura mondiale, Corriere mercantile – Cronaca del Levante, 2 luglio
Rivista frammenti
1996
Latitanza e vaghezze, “Frammenti”, nuova serie – n. 4, febbraio-marzo.
1993
Artista al limite, “Frammenti”, anno II – n. 16, ottobre.
Città e politica, “Frammenti”, anno II – n. 16, settembre.
Politeia, ‘Rottura‘, “Frammenti”, anno II – n. 14, luglio.
Dialogo con Del Prete, “Frammenti”, anno II – n. 12, maggio.
Interviste
2007
Partiamo dal ‘Trattato sulla tolleranza’, di Fabio Orfei, Il Tiburno, 27 marzo.
2006
Giocando con la filosofia, di Sara Michelucci, L’Automatico, settembre.
Sparaco. La cultura chiude per lavori, di Lidia Luberto, Il Mattino, 01 luglio
Dialoghi sull’instabilità, di Giovanni Buccomino, L’Hermes della metropoli, Anno I, N.5, aprile.
Riconsideriamo il ruolo profondo della formazione, di C. Ruggiero, Rassegna Sindacale CGIL, 08 febbraio
La nuova gioventù della filosofia, di Giovanna Canzano, Il Denaro, 27 gennaio
2005
Sì alla Fondazione per Caserta, di N. Speltra, Corriere del Mezzogiorno, 21 giugno.
Saviani ama giocare, di Filomena Fantarella, L’Indipendente, Filosofia, 01 dicembre.
L’ essere a partire dal gioco, di Massimiliano Tessitore, L’ Avanti, Libri e Cultura, 13 novembre.
2004
Non sempre è un ostacolo, Il Giornale di Sicilia, 25 giugno.
Convivio, Plus, Archittettura, Mosca 2004.
2003
Commento di Fides et ratio, Intervista radiofonica, Radio Vaticana.
Lucio Saviani commenta l’enciclica di Giovanni Paolo II Fides et ratio, 18 dicembre
Lucio Saviani sul Monte Athos, Intervista radiofonica, Radio Vaticana, puntata del programma Pagine e fogli, 17 novembre
2000
Il giornalista De Simone: ma qui c’è effervescenza, Corriere delMezzogiorno, 26 settembre.
1999
Caserta, la rivolta della cultura, di Luigi Ferraiuolo, Corriere del Mezzogiorno, 22 dicembre.
Per la cultura consulte, non solo assessori, di C. Simeone.
Voci al limite della scrittura, di Rino Cipriano, Frammenti.
1998
Il filosofo Lucio Saviani: ‘Il mio triste ritorno a casa‘, Corriere del Mezzogiorno, 20 dicembre
1997
L’allarme della Quercia: talenti in fuga dal capoluogo, di A. Castaldo, Corriere del Mezzogiorno“, 07 novembre
Annunci
2001
Dibattito. Quando lo straniero fa paura, Internet, 29 novembre.
Tarantino e Saviani alla biblioteca vescovile, Internet.
Lettere da Napoli. Quaderni di corrispondenza tra tradizione e avanguardia, Internet, maggio.
2000
Friedrich Nietzsche, domani l’omaggio di S. Margherita, La Stampa Online, 28 ottobre
Premio Santa Maria Ligure – Friedrich Nietzsche: “L’inattualità del pensiero di Nietzsche e la condizione dell’uomo nella tarda modernità”, Internet, luglio.
Cacciari, uno contro tutti nel teatrino della Reggia, “Corriere del Mezzogiorno”, 29 giugno
Con Massimo Cacciari sulle strade della solidarietà, “Il Mattino”, 29 giugno
1999
Le parole di fine millennio. Ed è subito filosofia, “Il Mattino”, 27 dicembre
Amore…, la parola di fine Millennio, “Il Mattino”, 09 dicembre
Lo sguardo della maschera, “Roma C’è”, 15-21 aprile
L’incontro dei contrari, “Roma C’è”, 01-07 aprile
Arte e gioco, “La Repubblica”, 18 marzo
Arte, pensiero in gioco, “Trova Roma – La Repubblica”, 04-1 febbraio
Incontri, “Art Show”, dicembre 1998 – gennaio 1999.
1998
L’arte in gioco, “La Repubblica”, 18 dicembre
Arte e pensiero in gioco, “Metro – Il Messaggero”, 17-23 dicembre
Arte e pensiero in gioco, “Roma C’è”, 17-23 dicembre
Si presenta l’antologia ‘Ante Rem’, 22 ottobre
1995
Reggia: ‘Passaggio a nord est’, “Il Mattino”, 08 settembre
Articoli
2008
Il pensare tra domanda filosofica e teologia. I percorsi del pensiero di Lucio Saviani, M. Santarelli, in Prospettiva Persona, n.63, Gennaio-Marzo, pg. 16, Rubbettino.
2007
Percorsi nel pensiero di Lucio Saviani, M. Santarelli, in Prospettiva Persona, n.59, Gennaio-Aprile, pg. 86-88, Rubbettino.
Filosofia, passione di gioventù… e non solo, Andrea Andrei, in Dentro, 23 marzo.
Tra comunicazione e tecnologia, quale spazio per la filosofia? La Città, 23 gennaio, Teramo.
2006
Musica e resti. Riccardo III, www.nazioneindiana.com.
2004
Finis. A partire da Jacques Derrida, L’Avanti, 13 ottobre.
Fu al ‘Du Lac’ per un mese, ma non tornò più sul Garda, di E.A.M., Riva del Garda.
2002
Napoli ‘porosa’ dodici anni dopo, di Stella Cervasio, La Repubblica – Napoli, 05 novembre.
Quel filo sottile tra Tivoli e Napoli, di D. Colamasi, Il Giornale d’Italia, 23 maggio.
2001
Saviani: apriamo i confini agli stranieri, di G. Ricciardi, Corriere Caserta, 01 dicembre.
Cacciari ‘contro tutti’ incanta Caserta, di Luigi Ferraiuolo, Corriere del Mezzogiorno, giugno.
Recensioni
2008
Ermeneutica e scrittura,
Recensione di Marco Santarelli in Prospettiva persona, n.65, giugno-settembre.
Recensione di Mariarosa Sammartino in www.alibertistudi.it
Recensione di Anna Rita Di Barnaba in www.alibertistudi.it
2007
Perché la filosofia è necessaria per la vita dell’uomo, “Il Giornale di Brescia”,di Maurizio Schoepflin, 3 febbraio. Recensione a Necessità della filosofia .
Il Monte Athos, un ponte tra Asia e Europa, in Italia Ortodossa, Rapallo.
Il silenzio della filosofia, in Italia Ortodossa, Rapallo.
Canone – Riccardo in sè. Riccardo III da Shakespeare e da Se Stesso, in Sud. Rivista Europea, n.7, Napoli – Parigi
2005
Frammenti di un discorso ludico, di Marco Paolucci in Kathodik, 29 dicembre.
2004
Un filosofo sulla Santa Montagna, di Marco Roncalli, in Jesus, n.2, febbraio.
Filosofi e teologi si incontrano sul monte Athos, di Marco Roncalli, in Avvenire, 11 gennaio.
Sull’Athos. Tracce di una via filosofica, recensione in Officina HCE.
2003
Pagine e fogli, programma radiofonico trasmesso il 17 novembre da Radio Vaticana e interamente dedicato al libro Sull’Athos. Tracce di una via filosofica.