Scuola superiore
INSEGNAMENTI
dall’a.s. 1985-86 ad oggi
Cattedra di Filosofia e Storia
Titolare di insegnamento di Filosofia e Storia
PROGETTI SPECIALI
a.s. 2015-2016
Liceo Classico Statale “G. V. Catullo” – Monterotondo (Roma)
“Settimane Culturali”. “Il dialogo tra le generazioni” (conferenze di: Cosimo Cinieri, Irma Immacolata Palazzo, Silvia Consoli, Lina Lombardo, Nicola Magliulo, Vittorio Nocenzi, Alexandra Palamidesi, Edoardo Palumbo, Simone Rozzi, Francesco Salerno, Lucio Saviani, Domenico Zampaglione).
"Terre di mare. Storie e culture del Mediterraneo" (conferenze di Rino Cipriano e Ciro Sbailò).
a.s. 2014-2015
Liceo Classico Statale “G. V. Catullo” – Monterotondo (Roma)
“Settimane Culturali”. “Idee di Europa” (conferenze di: Lello Agretti, Rino Cipriano, Nicola Magliulo, Domenico Massaro, Lucio Saviani, Ciro Sbailò).
a.s. 2013-2014
Liceo Classico Statale “G. V. Catullo” – Monterotondo (Roma)
“Settimane Culturali”. “Polemos. Guerra e pace del mondo” (conferenze di: Matteo De Simone, Giuseppe Parlato, Lucio Saviani, Marco Testi).
Comune di Monterotondo – ICM Istituzione Culturale Monterotondo – Liceo Classico Statale “G. V. Catullo” – Monterotondo (Roma)
“AGORA’. Le parole della filosofia: Conversazioni con Lucio Saviani” (conferenze di Lucio Saviani e interventi di: Luigi Lo Cascio, Margaret Mazzantini, Ruggero Passeri, Domenico Zampaglione).
a.s. 2012-2013
Comune di Monterotondo – ICM Istituzione Culturale Monterotondo – Liceo Classico Statale “G. V. Catullo” – Monterotondo (Roma)
“AGORA’. Le parole della filosofia: Conversazioni con Lucio Saviani” (conferenze di Lucio Saviani e interventi di: Cosimo Cinieri, Irma Palazzo, Domenico Zampaglione).
a.s. 2011-2012
Liceo Classico Statale “G. V. Catullo” – Monterotondo (Roma)
“Settimane Culturali”. “Lo sguardo dell’altro” (conferenze di: Lello Agretti, Flavio Alivernini, Francesca Bellino, Rino Cipriano, Georgios Karalis, Nicola Magliulo, Gigliola Tuggia).
a.s. 2010-2011
Liceo Classico Statale “G. V. Catullo” – Monterotondo (Roma)
“Settimane Culturali”. “Unità e Indipendenza. 150 anni di storia italiana” (conferenze di: Mario Di Napoli, Marco Testi, Gino Ventriglia;
dialogo: Luigi Lo Cascio – Lucio Saviani).
a.s. 2008-2009
Liceo Classico Statale “G. V. Catullo” – Monterotondo (Roma)
“Settimane Culturali”. “Musica, parola e immagine nella cultura del Novecento” (conferenze di: Nicola Magliulo, Agnese Moro, Lucio Saviani, Gino Ventriglia, Domenico Zampaglione).
a.s. 2004-2005
Liceo Scientifico Statale “T. Levi Civita” – Roma
Seminario. “Filosofia oggi” (ospiti: Peter Caravetta, Domenico Massaro)
Corso.”Filosofia contemporanea” (per le classi finali: Nietzsche, Ermeneutica, Scuola di Francoforte, Postmoderno)
a.s. 2003-2004
Liceo Scientifico Statale “T. Levi Civita” – Roma
Seminario. “Filosofia oggi” (ospiti: Peter Caravetta, Anna Luisa Marongiu)
Corso. “Filosofia contemporanea” (per le classi finali: Nietzsche, Ermeneutica, Freud, Postmoderno)
a.s. 2002-2003
Liceo Scientifico Statale “T. Levi Civita” – Roma
Seminario. “Filosofia oggi” (ospiti: Aldo Masullo, Massimo Donà, Umberto Curi)
Conferenza. “Sull’ospitalità” (corso di aggiornamento per insegnanti)
Corso. “Filosofia contemporanea” (per le classi finali: Postmoderno, Ermeneutica, Scuola di Francoforte, Nietzsche e il Novecento)
Liceo Classico Statale “Pilo Albertelli” – Roma
Video e Libro. “16 ottobre 1943″. (concorso del Comune di Roma, premiato dal Sindaco)
Seminario Vescovile – Caserta
Corso. “Otto percorsi filosofici” (Senso, Felicità, Fondamento, Philìa, Menzogna, Divino, Interpretazione, Limite)
a.s. 2001-2002
Liceo Scientifico Statale “T. Levi Civita” – Roma
Seminario. “La globalizzazione” (ospiti: Peter Carravetta, Giacomo Marramao e Orlando Franceschelli)
Convegno. “Un ponte tra le culture” (“Gettare ponti. Logiche, retoriche, metafore del fondamento e nuove sponde delle due culture nella koinè ermeneutica”)
a.s. 2000-2001
Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” – Roma
Laboratorio di Storia contemporanea. “La questione israelo-palestinese ”
a.s. 1999-2000
Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” – Roma
Laboratorio di Storia contemporanea. “L’anomalia italiana. Gli Anni Settanta”